Le caratteristiche e i tipi di pannelli solari utilizzati nelle luci dei percorsi solari- Ningbo Loyal Lighting Technology Co., Ltd.

Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Le caratteristiche e i tipi di pannelli solari utilizzati nelle luci dei percorsi solari

Le caratteristiche e i tipi di pannelli solari utilizzati nelle luci dei percorsi solari

I pannelli solari sono il cuore dei lampioni solari, poiché sono responsabili della cattura della luce solare e della sua conversione in energia elettrica. Il tipo di pannello solare utilizzato in queste luci può avere un impatto significativo sulla loro efficienza, durata e prestazioni complessive.
Tipi di pannelli solari
Luci solari per percorsi utilizzano principalmente due tipi di pannelli solari: pannelli in silicio cristallino e pannelli a film sottile. Ciascun tipo presenta una serie di vantaggi e considerazioni:
Pannelli in silicio cristallino:
Pannelli monocristallini: i pannelli monocristallini sono costituiti da una struttura monocristallina, tipicamente realizzata in silicio di elevata purezza. Sono noti per la loro efficienza e longevità. Ecco alcune caratteristiche chiave dei pannelli monocristallini:
Efficienza: i pannelli monocristallini sono tra i pannelli solari più efficienti disponibili, con tassi di conversione che spesso superano il 20%. Ciò significa che possono generare più elettricità per la stessa quantità di luce solare rispetto ad altri tipi di pannelli.
Durata: i pannelli monocristallini sono robusti e durevoli, in grado di resistere a varie condizioni atmosferiche, tra cui pioggia, neve e grandine.
Attrattiva estetica: i pannelli monocristallini tendono ad avere un aspetto nero elegante, che alcuni utenti trovano esteticamente più gradevole rispetto ad altri tipi di pannelli.
Pannelli policristallini: i pannelli policristallini sono costituiti da più strutture cristalline, che sono meno efficienti dei pannelli monocristallini ma più convenienti da produrre. Ecco alcune caratteristiche chiave dei pannelli policristallini:
Efficienza moderata: i pannelli policristallini offrono un'efficienza leggermente inferiore rispetto ai pannelli monocristallini. I loro tassi di conversione tipici vanno dal 15% al ​​17%.
Conveniente: i pannelli policristallini sono generalmente meno costosi da produrre, il che li rende un’opzione interessante per i consumatori attenti al budget.
Aspetto: i pannelli policristallini hanno spesso un aspetto blu o marmorizzato a causa delle loro molteplici strutture cristalline.
Pannelli a film sottile:
Flessibile e leggero: i pannelli a film sottile sono realizzati depositando sottili strati di materiali semiconduttori su un substrato, come vetro o plastica. Ciò li rende altamente flessibili e leggeri, consentendo possibilità di installazione uniche.
Adattabilità: i pannelli a film sottile sono adatti per superfici curve o irregolari, rendendoli la scelta preferita per le luci dei percorsi solari con design non convenzionali.
Compromesso in termini di efficienza: sebbene i pannelli a film sottile offrano flessibilità e adattabilità, sono generalmente meno efficienti nel convertire la luce solare in elettricità rispetto ai pannelli in silicio cristallino. Ciò significa che potrebbero richiedere aree superficiali più grandi per generare la stessa quantità di energia.
Orientamento e angolo
L'efficienza dei pannelli solari dipende non solo dal loro tipo ma anche dal loro orientamento e dall'angolo rispetto al sole. Per le luci dei percorsi solari, è fondamentale posizionare i pannelli tempestivamente per massimizzare l'assorbimento di energia:
Orientamento: i pannelli solari dovrebbero idealmente essere rivolti a sud o sud-ovest nell'emisfero settentrionale e a nord o nord-ovest nell'emisfero meridionale. Questi orientamenti ricevono la luce solare più diretta durante il giorno.
Angolo: anche l'angolo di inclinazione dei pannelli solari può influenzarne l'efficienza. Molte luci per percorsi solari sono dotate di pannelli regolabili che consentono agli utenti di regolare con precisione l'angolo di inclinazione. Questa regolazione garantisce che i pannelli siano rivolti direttamente verso il sole per periodi prolungati, soprattutto durante le ore di punta della luce solare intorno a mezzogiorno solare.