Lampade da parete solari sono gradualmente diventati una scelta di illuminazione popolare sul mercato grazie alle loro caratteristiche ambientali e di risparmio energetico. Quando si progettano e producono applique solari, la scelta del materiale dell'involucro è fondamentale perché non influisce solo sull'aspetto del prodotto, ma è anche direttamente correlato alla sua durata, prestazioni e durata.
Diversità dei materiali del guscio
I materiali del guscio delle applique solari comprendono principalmente plastica, metalli (come leghe di alluminio e acciaio inossidabile), vetro e materiali compositi. Ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi unici ed è adatto a diversi scenari ed esigenze applicative.
La plastica è il materiale del guscio più comune nelle applique solari, tra cui principalmente policarbonato (PC), polipropilene (PP) e polietilene (PE). La leggerezza, il basso costo e la facilità di stampaggio della plastica ne hanno fatto un posto nel mercato. Tuttavia, la sua resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV sono relativamente deboli. Per migliorare la durabilità, scegliere plastiche ad alta resistenza e resistenti ai raggi UV è una soluzione efficace.
Le leghe di alluminio sono ampiamente utilizzate nelle applique solari di fascia alta grazie alla loro leggerezza, all'eccellente resistenza alla corrosione e alle eccellenti prestazioni di dissipazione del calore. I gusci in lega di alluminio possono resistere efficacemente all'invasione della pioggia e degli ambienti umidi, pur mantenendo buone prestazioni in condizioni di alta temperatura, prolungando così la durata delle lampade.
L'acciaio inossidabile è particolarmente adatto per l'uso in ambienti marini o aree ad alta umidità grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione e all'ossidazione. Nonostante il suo costo elevato, la durabilità e l'estetica superiori dell'acciaio inossidabile lo rendono la scelta ideale per le applique solari di fascia alta.
Il vetro è utilizzato come materiale parasole in alcune applique solari di fascia alta. Il vetro temperato non solo protegge efficacemente i componenti interni, ma fornisce anche una migliore trasmissione della luce, migliorando così gli effetti luminosi. Tuttavia, a causa della fragilità del vetro, la sua resistenza agli urti è scarsa, pertanto è necessario prestare particolare attenzione durante la progettazione.
I materiali compositi combinano i vantaggi di più materiali e solitamente hanno una migliore robustezza e resistenza agli agenti atmosferici, che possono fornire una maggiore flessibilità nella progettazione e sono adatti per applique solari con esigenze specifiche.
L'importanza della resistenza agli agenti atmosferici e delle prestazioni di impermeabilità
Le applique solari vengono solitamente installate all'aperto e affrontano la prova di varie condizioni atmosferiche, quindi la resistenza agli agenti atmosferici e le prestazioni di impermeabilità del materiale del guscio sono considerazioni importanti per la selezione.
La resistenza agli agenti atmosferici si riferisce alla capacità del materiale del guscio di resistere all'erosione degli ambienti naturali come i raggi ultravioletti, la pioggia, il vento e la sabbia. I materiali plastici hanno scarse prestazioni in questo senso e tendono ad invecchiare se esposti per lungo tempo alla luce solare, quindi è particolarmente importante scegliere materiali plastici o metallici trattati con protezione UV.
Le prestazioni di impermeabilità sono strettamente correlate al design di tenuta del guscio. Che si tratti di materiale plastico, metallico o di vetro, deve garantire una buona tenuta per evitare che l'umidità possa invadere i componenti interni. La scelta di materiali e design con grado di impermeabilità (come IP65 o superiore) può prolungare efficacemente la durata della lampada da parete solare.