La sostenibilità ambientale e la riduzione dell’impronta di carbonio sono diventate preoccupazioni globali urgenti mentre il mondo è alle prese con le sfide poste dal cambiamento climatico.
Luci del percorso solare svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità e ridurre le emissioni di carbonio attraverso il loro uso unico di fonti energetiche rinnovabili e tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. Qui, approfondiamo il modo in cui le luci solari contribuiscono alla sostenibilità ambientale e aiutano a mitigare l’impatto del cambiamento climatico.
Sfruttare l’energia rinnovabile
I lampioni solari si affidano esclusivamente all'energia solare per alimentare la loro illuminazione. Ogni lampada è dotata di un pannello solare, tipicamente situato sulla superficie superiore, che cattura la luce solare e la converte in elettricità attraverso celle fotovoltaiche (PV). Queste celle contengono materiali semiconduttori che generano un flusso elettrico di corrente continua (CC) quando esposti alla luce solare. Questa corrente CC viene quindi inviata a una batteria per essere immagazzinata fino a quando non sarà necessaria per alimentare le luci a LED durante la notte.
Sfruttando l’energia solare, i lampioni solari riducono drasticamente la dipendenza dall’elettricità generata da combustibili fossili. I combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, rilasciano quantità significative di gas serra, in particolare anidride carbonica (CO2), quando bruciati per la produzione di elettricità. L’energia solare, d’altro canto, è una fonte di energia pulita e rinnovabile che produce zero emissioni di gas serra durante il funzionamento. Man mano che le luci solari diventano più diffuse, la domanda di elettricità basata sui combustibili fossili diminuisce, con una riduzione delle emissioni complessive di carbonio.
Riduzione delle emissioni di gas serra
I gas serra, come CO2, metano (CH4) e protossido di azoto (N2O), intrappolano il calore nell’atmosfera terrestre, provocando l’effetto serra e il riscaldamento globale. L’utilizzo di combustibili fossili per produrre elettricità e varie altre attività contribuisce in modo significativo all’aumento delle concentrazioni di gas serra, al cambiamento climatico e agli impatti ad esso associati, come l’innalzamento del livello del mare, gli eventi meteorologici e i disagi agli ecosistemi.
Utilizzando i lampioni solari, gli individui e le comunità possono contribuire a ridurre il rilascio di CO2 e di altri gas serra nell'atmosfera. Ogni kilowattora (kWh) di elettricità generata dalle luci del percorso solare è un kilowattora che non proviene da una fonte alimentata da combustibili fossili. Nel corso del tempo, questo sforzo collettivo per passare all’energia solare per l’illuminazione esterna può contribuire a una riduzione misurabile delle emissioni di gas serra, rallentando il ritmo del riscaldamento globale e i suoi effetti dannosi sul pianeta.
Minimizzare gli sprechi energetici
Lo spreco energetico è un problema significativo associato ai sistemi di illuminazione convenzionali. Le luci esterne tradizionali spesso rimangono accese tutta la notte, indipendentemente dal fatto che siano necessarie o meno. Al contrario, i lampioni solari sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, ottimizzando il consumo di energia e riducendo gli sprechi.
Funzionalità intelligenti, come sensori di movimento e controlli di accensione/spegnimento automatici, sono spesso integrate nelle luci del percorso solare. I sensori di movimento rilevano il movimento e attivano le luci per illuminarsi quando qualcuno si avvicina nelle vicinanze. Ciò garantisce che l'energia venga utilizzata solo quando necessario e che le luci si attenuano o si spengono automaticamente quando non viene rilevato alcun movimento, risparmiando energia. Inoltre, le luci solari dotate di controlli di accensione/spegnimento automatici rispondono ai livelli di luce ambientale, accendendosi al crepuscolo e spegnendosi all'alba, senza che sia richiesto alcun intervento manuale.
Conservazione delle risorse naturali
Facendo affidamento sull'energia solare, i lampioni solari contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali. I combustibili fossili sono risorse limitate e la loro estrazione e consumo hanno impatti ambientali significativi, come la distruzione degli habitat, l’inquinamento dell’acqua e dell’aria. Al contrario, l’energia solare è rinnovabile e inesauribile. Finché il sole continua a splendere, i lampioni solari possono generare elettricità, fornendo una fonte di energia sostenibile e praticamente illimitata per le esigenze di illuminazione esterna.